Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Il router è un dispositivo di rete che si occupa di instradare i pacchetti dati attraverso la grande ragnatela di cavi e computer qual'è Internet quindi tutte le volte che visitate un sito Web, aprite una chat o scaricate un file, i dati attraversano diversi router prima di giungere a destinazione.
Specialmente negli ultimi anni a causa dell'aumento dei dispositivi domestici capaci di connettersi ad Internet, come PC, Portatili e Console, il router ha visto una grande diffusione in quanto permette di interfacciare la vostra rete locale (la LAN, composta da alcuni di questi dispositivi) alla grande rete Internet.
Tali router “domestici” in realtà si discostano dal router vero e proprio, e presentano più le caratteristiche di un dispositivo all-in-one (tutto in uno), essendo composti in genere da un Modem ADSL più uno Switch con 4 porte Ethernet. Alcuni hanno anche un Firewall interno mentre altri presentano delle antennine per distribuire il segnale via Wireless (Wi-Fi) oltre che via cavo attraverso il classico cavo Ethernet.
Un semplice Modem ADSL non ha invece tutte le caratteristiche precedenti, ma si limita ad interfacciare il vostro singolo PC - e non l'intera rete LAN - ad Internet attraverso il collegamento al doppino telefonico.
Un Modem ADSL non necessita di configurazione non essendo causa di ID Basso o Kad Firewalled. Se avete un semplice Modem ma anche le freccette gialle è molto probabile che la causa sia un Firewall. Fate un passo indietro e rileggete con cura la sezione dedicata alle porte di eMule.
Se le indicazioni non vi rassicurano o se non ne avete ancora la certezza, potete capire di avere un Modem o un Router semplicemente guardando i cavi. Un collegamento tra il vostro PC e il modem attraverso un cavo USB indica che avete un semplice Modem ADSL, mentre un collegamento con cavo Ethernet indica quasi sicuramente un Router. Ovviamente se non usate nessuno cavo ma vi connettete via Wi-Fi allora avete un Router con le “antennine”.
Prima di iniziare sono necessarie delle raccomandazioni:
Appurato quindi che avete un router vi ritroverete in una situazione simile a quella in figura:
Un qualsiasi PC presente nella sottorete LAN avrà un Indirizzo IP Privato, mentre il router accederà alla grande rete Internet attraverso un Indirizzo IP Pubblico.
N.B. Gli unici IP privati ammessi in una rete LAN locale sono compresi in questi intervalli:
Intervallo IP |
---|
10.0.0.0 - 10.255.255.255 |
172.16.0.0 – 172.31.255.255 |
192.168.0.0 – 192.168.255.255 |
Come conseguenza un qualsiasi utente nel mondo non vedrà il vostro IP Privato essendo “nascosto” dal router, ma vedrà l'IP Pubblico del router e non potrà quindi iniziare una conversazione con voi. In eMule questa condizione di non raggiungibilità viene indicata con ID Basso e KAD Firewalled.
La configurazione del router consiste quindi nell'istruire il router ad eseguire il forwarding (inoltro), cioè ad accettare tutte le connessioni in arrivo dirette ad eMule (quindi sulle porte TCP e UDP scelte) e inoltrarle dall'Indirizzo IP Pubblico a quello Privato del PC sul quale si trova eMule, ovviamente sulle stesse porte.
Elenchiamo ora brevemente i passi necessari per configurare il forwarding, così potete farvi da subito e a grandi linee un'idea della linea da seguire.
E' il metodo più semplice e perciò consigliato soprattutto ai meno esperti o a chi vuole fare un tentativo immediato in attesa di capirne qualcosa in più sulla configurazione manuale.
Se il tentativo andrà a buon fine, vi ritroverete con le porte aperte in pochissimi minuti e non dovrete fare null'altro.
Seguite la guida all'UPnP per scoprire come usarlo.
La procedura consiste in tre fasi: raccolta dei dati, assegnazione dell'IP Statico al PC su cui è presente eMule, infine aggiunta delle regole nel router.
La spiegazione che segue è valida per un gran numero di router ed è quindi generale. Prima di procedere assicuratevi però che per il vostro router non sia già presente una guida specifica con immagini così potrete seguirla direttamente e saltare tutta la spiegazione “generale”. Le guide specifiche potete trovarle nel paragrafo Guide complete con immagini che contiene l'elenco aggiornato e ordinato per costruttore.
Le prime due fasi sono contigue e variano di poco a seconda del sistema operativo. Seguite la guida al'IP Statico e scegliete la configurazione che fa al caso vostro.
La terza fase è quella più impegnativa e dove dovrete porre maggiore attenzione perché esistono centinaia di router in commercio e non è possibile ovviamente sperare di trovare una guida ad hoc per ogni singolo router. Quasi tutti presentato tuttavia caratteristiche di configurazione comuni.
Per accedere al router dovrete aprire il vostro browser (Internet Explorer, Chrome, Firefox, ecc) e scrivere nella barra degli indirizzi l'IP del router, corrispondente alla voce Gateway predefinito, che conoscete perfettamente se avete seguito le prime due fasi. Se richiesto, dopo aver inserito Username e Password confermando con Invio vi ritroverete nella schermata principale del router.
Potete seguire il paragrafo Accedere al router se non conoscete i dati di login richiesti.
Cercate nel menù che vi si presenta una tra le seguenti voci, che sono con buona probabilità i nomi più usati dai costruttori di router:
Individuata la giusta voce, sarà necessario aggiungere due righe, rispettivamente per la porta TCP e la porta UDP (cioè i valori che leggete da eMule in Opzioni → Connessione → Porte del Client). Quasi sempre dovrete compilare una tabella con i seguenti dati:
Salvate entrambe le regole e riavviate il router ed eMule, dovreste ottenere da subito le freccette verde.
Webserver : Se volete usare anche il webserver dovrete aggiungere una terza regola per la porta 4711 (o in alternativa per la porta che avete scelto in Opzioni → Webserver → Porta).
Firewall : Se a valle della configurazione le frecce sono ancora gialle controllate tra i menù del router che non sia presente una sezione Firewall. Infatti alcuni modelli hanno un firewall integrato, quindi disabilitatelo e dopo aver salvato le modifiche riavviate nuovamente il router.
Molti router, soprattutto quelli forniti dai gestori telefonici o datati, hanno un hardware limitato cioè poca RAM e un microprocessore con prestazioni minime. Ciò porta il router ad andare in blocco quando si ritrova a gestire contemporaneamente un elevato numero di connessione, ovvero quando usate eMule e scaricate molti file contattando quindi un elevato numero di fonti.
Se notate blocchi improvvisi allora in eMule cliccate su Opzioni → Connessione e impostate Connessioni Massime a 120. Come unica controindicazione avrete che eMule impiegherà un po di tempo in più per contattare le fonti in fase di avvio, ma poi la situazione tornerà normale.
Provate ad usarlo con questo valore, se funziona allora eventualmente potete provare ad aumentarlo di poco la volta portandolo ad esempio a 150, poi 200 , 250 e così via, ma senza eccedere troppo e comunque controllando di volta in volta che il router “regga” il valore e non torni a bloccarsi nuovamente. In quest'ultimo caso, riabbassatelo.
L'accesso al router è in genere protetto per una questione di sicurezza e viene quindi richiesto di “identificarsi” con un username e una password.
Tali dati sono preimpostati dai costruttori quindi potete semplicemente ricercarli sul manuale del router che trovate o nella confezione o spesso direttamente nel sito internet del produttore.
In alternativa esistono diversi siti web con una raccolta di password per router.
Spesso i router forniti dalle compagnie telefoniche in comodato d'uso sono protetti da una password che non viene comunicata all'utente e che differisce da quella di fabbrica impostata dal costruttore.
Allo stesso modo se avete acquistato un router ma un vostro familiare ha cambiato password vi risulterà impossibile accedere!!
In ogni caso se non trovate o non conoscete i dati di login potete tentare con i seguenti, ma è come vincere la lotteria (<vuoto> significa non scrivere nulla):
Username | Password | Username | Password | Username | Password | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
admin | admin | <vuoto> | password | Manager | <vuoto> | ||
<vuoto> | <vuoto> | admin | system | User | <vuoto> | ||
admin | <vuoto> | admin | switch | !root | <vuoto> | ||
<vuoto> | admin | sysadm | sysadm | <vuoto> | password | ||
root | root | monitor | monitor | Guest | <vuoto> | ||
manager | manager | security | security | admin | password |
Per i seguenti modelli abbiamo realizzato una guida completa di immagini delle varie schermate di configurazione:
Se il vostro router non è nell'elenco precedente provate a ricercarlo su PortForward. E' in inglese ma ha un vasto database di router, anche se non sempre aggiornato.
Attenti! Quando cliccherete su un preciso modello di router purtroppo vi si aprirà una pubblicità, non troppo fastidiosa, che potete saltare cliccando in alto a destra su Click here to skip this advertisement… arrivando alla pagina vera e propria di configurazione.
Sempre più persone hanno necessità all'interno della propria abitazione di connettere ad Internet più dispositivi oltre al PC principale, esempio uno o più Portatili o una Console per i videogiochi. Potreste quindi avere due esigenze particolari, spiegate in dettaglio nei successivi due paragrafi:
La configurazione manuale precedentemente vista invita a disattivare il DHCP nel router e a fissare un preciso Indirizzo IP Statico al PC con eMule, così da evitare che il router ci assegni un IP diverso ad ogni nuova connessione o peggio eventuali conflitti di IP.
Se avete un solo PC la procedura è relativamente semplice e senza inconvenienti, al contrario se ne avete diversi o vi capita di dover connettere momentaneamente il portatile o la console di un vostro amico/parente, inizieranno le difficoltà perché sarà necessario configurare con un Indirizzo IP statico ogni dispositivo. Al contrario con il DHCP attivo nel router ogni dispositivo otterrebbe un Indirizzo IP in automatico e la connessione ad Internet in pochi secondi senza necessità di configurare alcunché!
Configurando ad hoc il DHCP è possibile soddisfare entrambe le esigenze, cioè lasciare al PC con eMule un Indirizzo IP Statico, e assegnare automaticamente un Indirizzo IP Dinamico ad ogni altro dispositivo sul quale eMule non serve.
Cercate quindi la schermata del vostro router con il DHCP, troverete quasi sicuramente qualcosa simile alla figura seguente:
Invece di mettere la spunta su Disable, e quindi disattivarlo, lasciatelo attivo ma configurate l'intervallo di indirizzi da assegnare dinamicamente. Potete ad esempio mettere:
Start IP Address: | 192.168.1.100 |
End IP Address: | 192.168.1.254 |
Con questa scelta il DHCP userà solo quell'intervallo di IP, mentre i restanti (cioè da 192.168.1.1 a 192.168.1.99 escluso ovviamente l'IP già usato dal router e che corrisponde alla voce Gateway dal prompt dei comandi) saranno liberi e quindi potrete usarli per assegnarli in modo statico, ad esempio al PC con eMule assegnerete l'IP Statico 192.168.1.2, come in figura:
Ovviamente vale come esempio, nel vostro caso potreste avere valori completamente diversi a seconda dell'intervallo di IP usato in rete (vedi la tabella nelle istruzioni generali) o del router.
Può capitare che nella vostra rete locale oltre a voi ci sia anche un vostro famigliare che voglia usare eMule dal proprio computer. Anche in questa situazione è possibile ottenere su entrambi le freccette verde ripetendo la configurazione manuale già illustrata ma per ogni singolo PC con eMule.
Se ne avete necessità proseguite pure con la lettura, ma vi sconsigliamo fortemente di usare più eMule in rete soprattutto se contemporaneamente perché si toglierebbero risorse a vicenda e lavorerebbero al di sotto delle proprie potenzialità. La cosa migliore da fare in queste situazioni è usare un solo PC con eMule e permettere a tutti di usare lo stesso, o usando il webserver o installando eMule per diversi account sullo stesso PC.
Un esempio tipico è mostrato in figura:
Con questa scelta fatta per le porte e gli IP, le regole da creare nel router saranno:
numero | Nome | Indirizzo IP Destinazione | Protocollo | Porta Interna | Porta Esterna |
---|---|---|---|---|---|
1 | emule1 | 192.168.1.2 | TCP | 55400 | 55400 |
2 | emule2 | 192.168.1.2 | UDP | 55700 | 55700 |
3 | emule3 | 192.168.1.5 | TCP | 7800 | 7800 |
4 | emule4 | 192.168.1.5 | UDP | 7900 | 7900 |
Ancora una volta vi ricordiamo che è solo un esempio e tutti i valori vanno scelti in base alle vostre esigenze e alla vostra rete o router.