Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Le opzioni avanzate di eMule, capite già dal nome, servono per utenti smaliziati che vogliono settare gli aspetti più particolari del programma.
I valori ricavati dalla finestra qui sotto sono i valori di default ad ogni nuova installazione di eMule. Attenti a quello che toccate (leggetevi per benino la spiegazione qui sotto prima di procedere).
Per utenti esperti, di seguito la spiegazione delle varie opzioni.
Se alzate questo valore potrete ritrovarvi di fronte a una bella schermata di errore di Windows, con il router bloccato e/o impossibilitati a navigare in internet.
Se eMule gira su XP SP2 o SP3 non impostare questo valore oltre 9
Se avete più di un programma che è associato ai link eD2K questa opzione permette di “abbandonare” l'associazione con eMule quando quest'ultimo non è in funzione.
eMule si basa sul sistema dei crediti. Se volete i particolari, leggetevi la pagina sui crediti. Questo permette una giusta suddivisione della vostra banda e di quella dell'intero network. I punti a favore di questo metodo sono:
Alcuni programmi possono aprire le porte del firewall di XP “a comando” e eMule ne è capace: questa impostazione aumenta ulteriormente la sicurezza non lasciando le porte aperte quando eMule è chiuso (le apre di nuovo quando viene avviato)
Questa opzione non funziona correttamente con le RC di WinXP SP2.
Come ben dovreste sapere, gli IP della classe privata A (10.0.0.0 - 10.255.255.255), B (172.16.0.0 - 172.31.255.255), C (192.168.0.0 - 192.168.255.255), localhost (127.0.0.0 - 127.255.255.254) e tutti gli IP che iniziano con zero (0.x.x.x) non sono validi su internet. Se le fonti tramite server o scambio fonti fanno parte di questi intervalli di IP, quando il filtro è attivato vengono ignorate.
Dovete disattivare questa opzione solo se usate eMule in una rete locale (LAN) o eMule non sarà in grado di trovare alcuna fonte dalla rete.
Questa opzione attiva più funzioni di eMule che normalmente non sono necessarie per l'utilizzo.
Disattiva la ricerca delle fonti A4AF. Spuntando questa opzione, solo quando un download è cancellato le potenziali fonti A4AF vengono ridistribuite seguendo la priorità.
Disattivando questa opzione quando cliccherete col tasto destro su un archivio, scegliendo Informazioni sul File e cliccando sulla sezione Info Contenuti non partirà l'anteprima automatica del contenuto dell'archivio.
Nella finestra File Condivisi i link ed2k possono essere creati con l'indirizzo IP corrente come fonte. Inserire un nome Host consente la creazione di questi link con il nome Host al posto dell'IP. Il vantaggio di questo link è che rimane valido a seguito di un cambiamento di IP.
Per maggiori informazioni sui nome host dinamici guardate la guida a no-ip..
Attivando questa opzione eMule creerà file .part di tipo “sparse”, in modo che i file in download occuperanno solo lo spazio dei dati effettivamente scaricati. Tale caratteristica è disponibile solo con File System di tipo NTFS, quindi se il vostro Hard Disk è di tipo FAT32 potete seguire la guida per la conversione da FAT32 a NTFS.
Su Windows Vista questa opzione è disattivata a causa di un bug contenuto nel sistema operativo. Su Windows 7 invece il bug è stato risolto e quindi è stata ripristinata questa funzionalità.
Normalmente la dimensione di un file .part è la dimensione che va dal primo chunk all'ultimo scaricato (su un file di 400 MB, scaricando solo il chunk a metà, il file part occuperà circa 200 MB). Spuntando questa opzione si fa sì che eMule allochi lo spazio per il file all'avvio del download stesso (nell'esempio di prima verrano allocati subito 400 MB, appena messo il file in download). Utile per chi si ritrova spesso con problemi di spazio, e si ritrova con i file messi automaticamente in pausa da eMule per finirne degli altri. Aiuta a combattere anche la frammentazione dell'hard disk.
Per i file “sparse” questa opzione viene ignorata.
La dimensione dei file temporanei dei download di eMule di default aumenta dinamicamente secondo la richiesta. L'opzione controlla spazio su disco assicura che i download in corso possano essere completamente trasferiti e completati.
Download che sono troppo grandi per lo spazio riportato come disponibile vengono messi in pausa in modo che gli altri download possano essere completati.
Se viene fornito un valore per lo spazio su disco minimo il comportamento di eMule cambia. Tutti i file vengono scaricati fino a che il limite di spazio libero su disco viene raggiunto.
Quando lo spazio su disco aumenta, i download ripartano automaticamente.
Nei sistemi operativi più recenti che usano il file system NTFS non è necessario cambiare questa opzione.
Se i download vengono ripetutamente perduti a seguito di crash o chiusura di eMule, conviene provare un metodo più sicuro di scrittura dei file:
A seconda dell'hardware usato, questa opzione può aumentare notevolmente l'attività su disco o il carico sul sistema o allungare i tempi di chiusura di eMule!
L'opzione permette di impostare se estrarre valori come artista, brano, titolo, etc di un file audio MPEG (gli mp3 ne fanno parte, tanto per fare un esempio) oppure no. I dati verrano visualizzati nel campo Meta Dati delle Informazioni sul File.
Potrete visualizzare ulteriori Meta Dati sfruttando una libreria esterna fornita da MediaInfo.
Se questa opzione è attiva, eMule controllerà nelle cartelle condivise se ci sono Collegamenti ad altri file (un collegamento è rappresentato da un'icona con la freccetta in basso a sinistra). Se ci sono seguirà il collegamento e metterà in condivisione il file cui il collegamento punta, anche se tale file si trova in una cartella non condivisa. eMule gestirà quindi il collegamento come se fosse il file stesso, tuttavia non potrete condividere o togliere dalla condivisione i singoli collegamenti.
I messaggi nelle due schede “Registro Approfondito (Verbose)” e ”Registro Eventi” nella finestra server possono essere salvati su disco attivando questa opzione.
Verrano salvati come eMule.log o eMule_Debug.log nella cartella log di eMule, e verranno creati più file nel caso in cui la dimensione del file superi 1 MB.
Se il modo Registro Approfondito è attivato, una scheda “Verbose” viene attivata nella finestra server. Le informazioni che vengono mostrate servono solo in fase di sviluppo e nessun altro supporto su esse verrà fornito.
Questa opzione causa un notevole incremento di carico sulla CPU e sulla memoria e non è raccomandata per il normale utilizzo del programma.
L'opzione “livello del registro” controlla quali messaggi vengono mostrati; il livello 5 significa tutti mentre il livello 1 mostra solo i più importanti.
Se vuoi conoscere l'importanza dei vari messaggi puoi vedere nel codice sorgente di eMule.
L'upload dinamico (USS - Upload Speed Sense) consente di regolare dinamicamente il limite di upload di eMule misurando i tempi dei ping. Trovate la spiegazione completa nella guida all'USS.
Opzione che sembra criptica, ma è utilissima se usate in famiglia eMule perchè vi permette di gestire l'uso di eMule con più utenti. Si consiglia di leggere attentamente la guida eMule con più utenti di Windows per capire bene come agire e quali saranno i cambiamenti dettati da questa opzione. Ricordate che per rendere effettive le modifiche dovrete riavviare eMule.
E' la massima dimensione del buffer in cui i file vengono temporaneamente allocati prima di essere scritti su hard disk. Alcuni sistemi possono mostrare un comportamento a singhiozzo quando eMule svuota il suo buffer del file. Diminuire la dimensione del buffer in questo caso può aiutare ma eMule causerà maggiore attività sul disco in quanto i dati verranno scritti più frequentemente. Una dimensione del buffer troppo ridotta può ridurre le prestazioni di eMule in maniera vistosa. Un aumento del buffer ridurrà l'attività sul disco ma a rischio di maggiori perdite di dati in caso di crash improvvisi del sistema.
Per tutti quanti utilizzino Windows XP e successivi (su un pc che non sia propriamente un catorcio) è possibile settare la dimensione buffer al massimo (con eMule versione ufficiale a 1.5MB).
Per far funzionare correttamente il sistema di crediti di eMule, la dimensione della coda è molto importante. Se un client ha la coda piena, un altro client con un elevato numero di crediti non ha la possibilità di entrare nella coda e “spendere” i suoi crediti. Quindi maggiore è la dimensione della coda, migliore sarà il funzionamento del sistema dei crediti. Clients con molti crediti avanzeranno velocemente in code lunghe per ottenere la loro parte. Inoltre, il tempo di attesa in coda non viene ridotto a causa di una riconnessione, però il tempo per la riconnessione non deve eccedere un'ora o il posto in coda verrà perso.
Una coda più grande non comporterà un maggiore overhead per gestirla. Né il numero di connessioni né l'overhead della connessione saranno maggiori a causa di una coda più grande. Code più grandi useranno solo più memoria.
A scopo informativo, un client con una coda con 10.000 client richiede poco più di 300 megabyte di ram per essere gestita. Inoltre le code si aggirano normalmente sui 5000 client.
Permette di aprire il file di configurazione che contiene varie opzioni, buone perlopiù per gli smanettoni
Tratto in parte dalla guida in linea dal sito http://www.eMule-project.net.
Traduzione a cura di Achab.