Indice
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Questo è un indice di tutte le pagine disponibili ordinate per categorie.
Le preferenze della connessione sono fondamentali per il buon funzionamento di eMule, forse le più importanti. Settare i limiti in modo errato può portare alla saturazione della banda.
Per i non tecnici basti sapere che per come funzionano i trasferimenti in internet, quando si scarica velocemente si occupa una parte di banda in upload che può diventare considerevole. Per farla brevissima, il vostro computer deve “mandare” una conferma di ricezione ad ogni pacchetto di dati in arrivo per potersene fare mandare un altro.
Questo “spreco” di banda, che non entra nel conteggio dei dati trasferiti in sé stessi, è detto overhead.
Purtroppo dovrete leggervi tutta la pagina per capire come settare i limiti di connessione, ma ci metterete al massimo 5 minuti (promesso ). Non disperate se vi sembra tutto troppo complicato, alla fine della pagina vi spieghiamo come si può fare in modo di lasciare questi calcoli a eMule direttamente.
Per accedere alla sezione si clicca sul pulsante Opzioni e scegliendo Connessione. La schermata che vi si presenterà è riportata nell'immagine sottostante.
Per calcolare correttamente la velocità, prendete come riferimento la banda “nominale” (quella che c'è scritta sul contratto) e dividetela per 8. Un esempio pratico: avete 7 mega in download e 384 kbit/s in upload. Significa avere 7000 kbit/s in download e 384 in upload. Dividete 7000 per 8 (fa 875) e anche 384 (fa 48).
La banda che potete raggiungere AL MASSIMO è indicata da questi due numeri, 875 e 48.
Il download di eMule si lascia illimitato, mentre bisognerebbe settare l'upload a circa l'80% della banda disponibile per essere sicuri di non intralciare i download. Quindi l'80% di 48 è 38 e rotti.
Sarebbe anche troppo facile finirla qui: per essere “onesti”, il valore “nominale” della banda (quello che è scritto nel contratto) è IL MASSIMO teorico a cui potete arrivare. Spesso per inadeguatezza delle linee, lontananza dalla centralina, etc etc etc, questo valore è minore.
Come fare ? Chiudete tutti i programmi che utilizzano internet e andate su www.speedtest.net, cliccate su Begin Test e attendete che il test finisca. Vi dirà esattamente qual'è la vostra banda massima. Questa dovrebbe essere quella su cui fate i calcoli del caso (dividere per 8 entrambi e calcolare l'80% dell'upload per settare il limite correttamente).
Per quanto riguarda il limite in download, come già detto, si toglie sempre per sfruttare al massimo la banda disponibile (con il 90% delle ADSL non serve a nulla limitare il download, invece se avete una connessione particolarmente lenta (col cellulare, oppure 56k) serve inserirlo se volete navigare senza rallentamenti.
Questo è il motivo per il quale con quasi tutte le ADSL abbiamo inserito in capacità download il valore 512 (tipico di una 4 mbit) senza alcuna limitazione. Cambiare quel valore avrà un solo effetto su eMule: cambiare il tetto massimo riportato dal grafico dei download nelle statistiche.
Come già spiegato, dovete settare il limite all'80% della banda in upload per non intralciare il download.
Di seguito vengono riportate le configurazioni più comuni di linea. Il simbolo sulla destra indica che per quel tipo di linea non è consigliabile collegare Kademlia perché approssimativamente utilizza 1 o 2 Kb/s e qualche decina di connessioni per il funzionamento e potrebbe limitare ulteriormente le prestazioni già scarse.
Quando il limite di Upload è inferiore a 10 Kbit/s eMule applica automaticamente anche un limite al download, così da impedire ai “furbi” di non inviare nulla e invece scaricare molto.
Non perdete tempo a cercare il modo per toglierlo, se per la vostra linea siete costretti a limitare sotto i 10 kbit/s di Upload, dovrete accontentarvi di un download limitato in ogni caso.
Fin qui tutto bene…. potete risparmiare un mal di testa lasciando che eMule calcoli da solo il limite in upload. In quest'ottica, impostate il limite in upload pari alla capacità della vostra banda (spostate interamente lo slider del limite di upload verso destra) e attivate L'Upload Speed Sense. Mi fischiano le orecchie per quante me ne state tirando dietro…. leggersi tutta la pagina per poi dirmi “puoi lasciarlo fare a eMule”. Ma per attivarlo bisogna usare dei valori ricavati da tutto quello che vi siete letti fino ad adesso. Bisogna farlo solo la prima volta, poi si arrangia lui.
Se l'Upload Speed Sense non vi funziona, impostate i limiti come qui sopra e disattivatelo. Occhio però: con l'Upload Speed Sense attivato non perdete nulla e guadagnate due punti importanti: accumulare più crediti e navigare meglio in condizioni di linea un pò intasata. Per attivare (e impostare) l'Upload Speed Sense, fate riferimento alla pagina sull' Upload Dinamico
Alla sezione Porte del Client sono indicate le porte in ingresso che eMule usa per parlare con il mondo esterno. Queste porte devono essere aperte, altrimenti non sfrutterete completamente eMule ritrovandovi con l'ID Basso e Kad Dietro Firewall
Non usate la funzione Testa Porte perchè a volte non è affidabile. Fate sempre affidamento su quanto scritto nella finestra Server, nel riquadro Le Mie Informazioni e sul colore delle freccette sul mondino in basso a destra.
Se avete ID Basso (le freccette del mondino non sono verdi), solitamente il problema insorge per la presenza di componenti software, come i Firewalls, e/o hardware, come i Router, che impediscono le comunicazioni. Seguite i link per configurarli correttamente.
L'opzione Usa UPnP per impostare le porte serve se avete un router che supporti l'UPnP: in questo caso eMule aprirà da solo le porte sul router senza che voi dobbiate configurarlo manualmente.
Per quanto riguarda le Fonti massime per file e i Limiti di Connessione, usate i valori della tabella sottostante.
Anche in questo caso il simbolo sulla destra indica che non è consigliabile tenere in funzione anche Kademlia, perché il basso numero di connessioni impostate non lo permetterebbe.
I valori sono riferiti ad apparati hardware di potenza “media”. Insomma, se avete un mega computer o un ottimo router potete alzare i valori e se avete un catorcio abbassateli. Fatelo con una certa cautela e lasciando i valori che impostate per un periodo abbastanza lungo in modo da potersi accorgere di eventuali rallentamenti e/o blocchi del pc.